Dal Cin Lalvin 71B YSEO KG 10

Dal Cin Lalvin 71B YSEO KG 10

Dal Cin Lalvin 71B YSEO KG 10
  • WhatsApp (link)
  • Send an email (link)
  • Telegram (link)
Consegne celeri anche in 24 ore! Più di 2000 articoli a catalogo...
Pagamento sicuro con Paypal
Chat online per i vostri chiarimenti
Descrizione
Approvato ufficialmente dal CIVC (Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne) T18 rappresenta una soluzione di notevole qualità per la presa di spuma distinguendosi nell’elaborazione di basi Chardonnay e Pinot nero per la finezza del prodotto ottenuto, tanto da competere con i migliori ceppi selezionati in Champagne. Si tratta di un ceppo specifico per la produzione di vini spumanti metodo classico e Charmat, soprattutto quando si renda necessario un buon vigore fermentativo, senza scadere in pericolose "fiammate" che potrebbero danneggiare la qualità del prodotto. La capacità di completare le fermentazioni anche in caso di carenze nutritive, la resistenza ad elevati tenori in alcol e la regolare cinetica di fermentazione in un ampio intervallo di temperature sono le principali caratteristiche tecnologiche di questo ceppo. In Italia è ampiamente utilizzato anche per Prosecco, Riesling, malvasie, Müller Thurgau, Verduzzo, etc. PROPRIETA’ MICROBIOLOGICHE • Saccharomyces bayanus. • Fattore killer: presente. • Condizioni di fermentazione: fermenta regolarmente anche a temperature molto basse (>8 °C). • Potere alcoligeno: fino a 16% v/v. • Cinetica di fermentazione: media fase di latenza e regolare velocità di fermentazione. • Richiesta di nutrienti: non necessita di importanti dosi di azoto per la fermentazione. • Bassa produzione di acetaldeide, di acidità volatile e composti solforati. PROPRIETA’ ENOLOGICHE • Caratteristiche aromatiche: rispetta la tipicità del prodotto, conferendo gradevoli note fruttate e grande finezza aromatica. • Proprietà gustative: si ottengono vini freschi ed equilibrati. • Vitigni consigliati: Chardonnay, Pinot Nero Riesling, Prosecco, malvasie, Müller Thurgau, Verduzzo, etc. • Tecnologie: particolarmente indicato per la presa di spuma, sia in autoclave che in bottiglia. Può essere impiegato anche in prima fermentazione CONSIGLI DI UTILIZZO DOSI: vinificazione in bianco, rosso e rosato: da 20 a 30 g/hl. PREPARAZIONE: reidratare in un volume di acqua 10 volte superiore rispetto al peso del lievito ad una temperatura di 37"C. Lasciare riposare per 15 minuti, poi agitare 2-3 volte in 15 minuti, quindi incorporare al mosto. • La durata totale della reidratazione non deve mai superare i 45 minuti. • La differenza di temperatura tra il mosto ed il lievito reidratato non deve essere superiore a l0 °C. • È essenziale che la reidratazione del lievito sia fatta in un recipiente idoneo. • È sconsigliato l'utilizzo del mosto come mezzo di reidratazione. • È sconsigliato l'uso di sali ammoniacali nel mezzo di reidratazione.
Scheda tecnica
5641
Nuovo prodotto
Info Spedizioni e Restituzioni

Per Info e Preventivi scrivete a info@enolab.it oppure mandate un messaggio Whatsapp 

Avete bisogno di ottimizzare un ordine per quantità e spedizioni ? Inviate una mail con la vostra richiesta le risponderemo il prima possibile !

Termini di restituzione

È possibile restituire la maggior parte degli articoli non aperti entro 14 giorni dalla consegna per ottenere un rimborso completo. Pagheremo anche le spese di spedizione per la restituzione se la restituzione dovesse dipendere da  nostro errore (hai ricevuto un articolo errato, ecc.).

Il rimborso avverrà entro quattro giorni dalla  spedizioniere di reso, tuttavia, in molti casi, riceverai un rimborso più rapidamente.

Se è necessario restituire un articolo, è sufficiente accedere al proprio account, visualizzare l'ordine utilizzando il collegamento "Completa ordini" nel menu Account personale e fare clic sul pulsante Restituisci articolo.

Spedizione

Possiamo spedire praticamente a qualsiasi indirizzo d'Italia. 

Quando effettui un ordine, stimeremo le date di spedizione e consegna in base alla disponibilità dei tuoi articoli e alle opzioni di spedizione che scegli. A seconda del fornitore di spedizione scelto, le stime della data di spedizione potrebbero essere visualizzate nella pagina delle offerte di spedizione.

Si prega di notare che le tariffe di spedizione per molti articoli che vendiamo sono basate sul peso ed alcune sul peso/volume.

Grazie

Enolab srl

Clienti contenti
  • Azienda Top del settore!! Grandissima affidabilità e professionalità degli interlocutori.. Consiglio vivamente anche per qualità dei prodotti!! (Mario)
  • Persone a modo, molto competenti (Cosimo)
  • Ottima azienda. Tutto quello che serve per le cantine enologiche, assieme agli strumenti Gibertini, qui lo si trova (Giorgio)